Dott. Marino Raiola
Medico Chirurgo Specialista in Anestesia e Rianimazione collabora con lo studio Beccari e Soldati dal 2009.
Aiuta a rilassare i pazienti prima di affrontare interventi particolari e complessi.
Dott. Massimiliano Morabito
Si laurea in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano nel 1998 e nel 2004 conseguela Specializzazione in Chirurgia Maxillo-facciale all’Università di Udine.
Dal 2004 ad oggi è dirigente medico di I livello presso l’U.O.C. di Chirurgia Maxillo-facciale dell’Ospedale Civile di Legnano. Ha partecipato a congressi in qualità di relatore oltre ad essere autore di pubblicazioni nazionali ed internazionali.
Nello studio collabora con il Dott. e la Dott.ssa Beccari nella valutazione dei pazienti candidati alla chirurgia ortognatica e con la Dott.ssa Soldati nei casi di patologia orale e chirurgia estrattiva.
Dott. Andrea Battaglia
Si laurea in Fisioterapia all’Università degli studi dell’Insubria nel 2018 e nel 2022 porta a termine il percorso di Master Universitario di I livello in Terapia Manuale e Fisioterapia Muscoloscheletrica con elaborato di tesi riguardante i disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare.
Continua la sua formazione sull’articolazione temporo-mandibolare svolgendo diversi corsi di aggiornamento.
Si occupa di fisioterapia muscolo-scheletrica e riabilitazione nel suo studio privato a Como, inoltre è personal trainer certificato Project Invictus.
Collabora con lo Studio Dentistico Beccari-Soldati dove svolge valutazione e trattamento di problematiche dell’articolazione temporo-mandibolare.
Dott.ssa Antonella Oirav
Si laurea all'università degli Studi di Pavia come medico chirurgo specialista in odontostomatologia e ortognatodonzia. Dopo aver conseguito la specializzazione in Odontologia Forense collabora con lo studio dentistico Beccari e Soldati seguendo tutto ciò che riguarda questioni collegate a questa particolare branca.
Cioè si occupa della valutazione del danno conseguente a traumi, siano essi della strada, sul lavoro o accidentali o lesioni personali conseguenti ad aggressioni, oltre che al seguire la pratica dal punto di vista burocratico, assicurativo e legale.